Tutti i risultati di Vivere il comune (20)
46ª edizione Infiorata di Noto
L’Infiorata di Noto è una manifestazione straordinaria che si tiene ogni anno nella splendida città barocca di Noto, situata nella Sicilia sud-orientale.
Cattedrale di San Nicolò
La cattedrale di San Nicolò è il luogo di culto cattolico più importante della città di Noto, nonché sede vescovile dell'omonima diocesi, in Sicilia. È ubicata sulla sommità di un'ampia scalinata ed è dedicata appunto a san Nicolò.
Chiesa di San Carlo al Corso
Chiesa costruita nel XVIII secolo, è caratterizzata da una facciata elegante con tre ordini sovrapposti e una torre campanaria
Chiesa di San Domenico
Nel terzo grande spazio che si apre lungo Corso Vittorio Emanuele è possibile osservare la Chiesa di San Domenico, il monumento più rappresentativo del tardo barocco di Noto.
Eremo di San Corrado fuori le mura
La chiesa di San Corrado Fuori le Mura si trova a 5 chilometri da Noto nella suggestiva Valle dei Miracoli. E’ un santuario settecentesco in stile barocco costruito nel luogo che ospitò S. Corrado Confalonieri, il santo patrono del popolo netino.
Festa di San Corrado
Tra le più belle feste siciliane c'è certamente quella di San Corrado patrono e protettore della cittadina barocca di Noto
Il corpo guardie ecologiche dell'E.F.S.
30 anni di attività.
Il foglio geologico Siracusa
Nell'ambito del progetto Carg Ispra
Il punto di vista cristiano nella tutela dell'ambiente
Un sabato di incontri 2025 - Ciclo di incontri e conferenze su "Natura, Cultura e Società".
La strategia nazionale per la biodiversità
Il ruolo delle aree marine protette
Museo Civico Archeologico Noto Mucian
Il Museo ha sede nell’ex Monastero del Ss. Salvatore e si articola lungo dieci sale espositive che raccontano il territorio netino dal Cretaceo all’età Bizantina.
Noto Antica
Noto antica ovvero Netum, è l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto dell'11 gennaio 1693
Palazzo Landolina
Subito accanto alla cattedrale di Noto, ecco sorgere Palazzo Landolina costruito nel 1730, per ordine di Francesco Landolina, marchese di Sant’Alfano e noto nobile della città
Racconti di deserti e di ragni
Un sabato di incontri 2025 - Ciclo di incontri e conferenze su "Natura, Cultura e Società".
Spiaggia della Tonnara di Vendicari
Una delle attrazioni da non perdere, se state visitando la Riserva di Vendicari…. Eccoci alla Spiaggia della Tonnara, una delle più affascinanti spiagge della Sicilia Orientale.
Spiaggia di Eloro
Se siete amanti delle spiagge selvagge, immerse nella natura, fuori dal caos di stabilimenti balneari… siete nel posto giusto!
Spiaggia di Marianelli
Marianelli è una spiaggia incontaminata immersa nella tranquillità, circondata da alberi di limoni e mandorli. Le sue acque sono limpide e trasparenti, proprio come le altre baie della Riserva Naturale di Vendicari
Teatro Tina Di Lorenzo
Il Teatro comunale Tina di Lorenzo, precedentemente noto come Teatro comunale Vittorio Emanuele III, è il principale teatro di Noto.
Villa Romana del Tellaro
Il complesso è situato a destra del fiume Tellaro. La struttura si localizza leggermente in superficie, ma sotto una fattoria (masseria) del Diciottesimo secolo, dove si trovano le decorazioni musive.