Descrizione
Creare e mantenere connessioni territoriali che facilitino lo scambio di informazioni e risorse, sostenendo in modo ancora più efficace le politiche sociali territoriali. Questo l'obiettivo che si poneva l'iniziativa avuto luogo ieri, martedì 17 giugno, presso l'Urban Center di Siracusa. L'iniziativa, nata dalla volontà e dalla sinergia degli assessori al ramo dei comuni di Noto e Siracusa, rispettivamente dott. Paolo Giocastro e dott. Marco Zappulla, puntava proprio al consolidamento della rete sociale. "Mettere in circolo esperienze positive è un ottimo strumento per diffondere protocolli vincenti; occorre fare un salto di qualità andando oltre i propri confini geografici per sentirsi cittadini di un territorio più ampio e inclusivo". Questo il messaggio che Giocastro e Zappulla hanno veicolato ai presenti in apertura della giornata. La disabilità è stato il tema di ieri. Presenti i dirigenti delle Politiche Sociali di Noto, dott.ssa Maria Antonietta Rocchetti, e di Siracusa, dott.ssa Adriana Butera. La dottoressa Rocchetti ha incentrato il suo intervento sull'esperienza decennale del PDA (Persone Diversamente Abili) di Noto. "Il PDA - ha detto - rappresenta ormai un punto di riferimento non solo per i fruitori, ma anche per le loro famiglie che, grazie ai Servizi istituzionali, si sentono supportate e orientate. E' necessaria una formazione continua e un approccio creativo che rappresentano le vie privilegiate per superare le tante difficoltà che, purtroppo, caratterizzano il mondo della disabilità". Circa 60 erano le persone che, in rappresentanza del comune di Noto, hanno incontrato le varie associazioni di categoria siracusane. L'arte è stata lo strumento attraverso cui suscitare emozioni che puntavano sull'inclusione. Anche il branch, offerto da ERIS Formazione di Siracusa, mirava a rafforzare il messaggio inclusivo veicolato durante i lavori.
Una comunità che vuole essere inclusiva - ha concluso la dott.ssa Butera - non può prescindere dalle risorse territoriali che devono essere messe in rete. Ringrazio la dott.ssa Tringali, responsabile dell'ufficio disabilità, che incessantemente si adopera per facilitare tale sinergia.
Contenuti correlati
- Il Centro PDA (Persone Diversamente Abili) in visita all'Aeronautica di Noto
- Uscita didattica e culturale a cui hanno partecipato gli iscritti al PDA
- Nuovo sito web istituzionale finanziato dal PNRR
- 46ª edizione Infiorata di Noto dal 16 al 20 Maggio 2025 "La Pace si fa Arte: l’Infiorata che unisce, la speranza oltre le frontiere"
- CIE online, possibile raccogliere il consenso del cittadino alla donazione degli organi.
- Infiorata di Noto 2024
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 09:11